Formazione professionale in ricerca e pratica
Editore SGAB Logo

Studio condotto da BSS su incarico di edu-suisse

Resa degli investimenti formativi nelle scuole specializzate superiori

Il ritorno degli investimenti formativi di un corso di studi presso una scuola specializzata superiore nei settori dell’economia e della tecnica é superiore a quello di un corso di studi presso una scuola universitaria professionale. Ciò vale per la resa degli investimenti formativi sul piano personale (23% e 18%), fiscale e sociale. Le differenze derivano dal fatto che gli studenti delle scuole professionali superiori ottengono un reddito più elevato parallelamente agli studi e, grazie alla durata più breve degli studi, entrano più rapidamente nel mercato del lavoro. Gli studenti delle scuole universitarie professionali ottengono salari medi più elevati nella loro vita professionale, ma questi vantaggi salariali sono troppo esigui per compensare gli svantaggi iniziali. Nel settore sanitario si registrano rese dell’istruzione nettamente inferiori. Infine, i modelli di calcolo mostrano che il rendimento fiscale di un corso di studi SUP sarebbe superiore a quello di un corso di studi UST, anche se lo Stato coprisse interamente le tasse universitarie finora pagate privatamente dagli studenti SUP. Nel settore sanitario, le tasse universitarie da pagare privatamente per i corsi di studio SUP e UST sono già oggi più o meno allo stesso livello.

Per saperne di più (in tedesco)

Questo lavoro è protetto da copyright. È consentito qualsiasi uso, tranne quello commerciale. La riproduzione con la stessa licenza è possibile, ma richiede l'attribuzione dell’autore.