Studio FSEA «Biografie di vita»
Perché molti adulti non frequentano corsi di formazione continua
In Svizzera circa il 30% degli adulti possiede competenze di base limitate, eppure solo pochi di loro frequentano corsi di formazione continua adeguati. Lo studio «Biografie di vita» della FSEA mostra che, dal punto di vista delle persone interessate, ci sono buone ragioni per questo. Una vita quotidiana che funziona bene fa sembrare superfluo l’apprendimento. Precedenti esperienze negative nel campo dell’istruzione rendono scettici e le attribuzioni stigmatizzanti indeboliscono la fiducia nelle proprie capacità di apprendimento. Spesso anche situazioni di vita difficili aggravano la situazione. Allo stesso tempo, però, le persone interessate percepiscono l’importanza delle competenze di base e nutrono un interesse fondamentale per l’ulteriore sviluppo. Secondo lo studio, ciò significa che per la creazione di offerte è necessaria una varietà di proposte che soddisfino le diverse esigenze e in cui gli adulti possano riconoscere un’utilità pratica nella vita quotidiana.