Formazione professionale in ricerca e pratica
Editore SGAB Logo

Intervista su «Education Permanente» con Erik Haberzeth

Ricerca sulla formazione continua in Svizzera? «Molto insoddisfacente»

Erik Haberzeth è stato titolare della cattedra di Formazione professionale superiore e formazione continua presso l’Alta scuola pedagogica di Zurigo (PHZH) dal 2016 al 2024, ora lavora presso l’Università tecnica di Chemnitz. In una lunga intervista alla rivista «Education Permanente» (EP) esprime un giudizio critico sullo stato della ricerca sulla formazione continua in Svizzera, che definisce «molto insoddisfacente». Manca un radicamento universitario e accademico della formazione degli adulti come disciplina scientifica. Per questo motivo non esistono quasi analisi e discussioni sul funzionamento – o meno – del mercato della formazione continua. Anche l’efficacia dei buoni di formazione continua o del finanziamento orientato alla domanda nella formazione professionale superiore non è stata valutata. Eppure nessun altro settore formativo raggiunge così tante persone come la formazione degli adulti e la formazione continua.

Per saperne di più (francese, tedesco)

Questo lavoro è protetto da copyright. È consentito qualsiasi uso, tranne quello commerciale. La riproduzione con la stessa licenza è possibile, ma richiede l'attribuzione dell’autore.