Formazione professionale in ricerca e pratica
Editore SGAB Logo

Analisi valutativa della SUFFP

Possibili ripercussioni di una promozione della permeabilità orizzontale nel grado secondario II

Ogni anno circa 2200 giovani che hanno iniziato il liceo intraprendono una formazione professionale di base (10%); nelle scuole medie specializzate questa percentuale è del 35%. Questi cambiamenti di orientamento sono più frequenti nella Svizzera romanda. Nell’ambito di una sua analisi valutativa, la SUFFP (Jürg Schweri e Belinda Aeschlimann) discute una possibile «promozione della permeabilità orizzontale tra formazione generale e formazione professionale di base». Ciò include il riconoscimento standardizzato dei crediti acquisiti in precedenza o l’estensione dei programmi Way-Up, come quelli già esistenti per informatici e disegnatori o (in alcuni Cantoni) mediamatici e polimeccanici. L’analisi invita tuttavia alla cautela. L’accesso alla formazione professionale attraverso l’istruzione generale non dovrebbe portare a una gerarchizzazione dei percorsi formativi, come è avvenuto in parte in Germania e in Austria.

Per saperne di più

Citazione

Fleischmann, D. (2025). Possibili ripercussioni di una promozione della permeabilità orizzontale nel grado secondario II. Transfer. Formazione professionale in ricerca e pratica 10 (12).

Questo lavoro è protetto da copyright. È consentito qualsiasi uso, tranne quello commerciale. La riproduzione con la stessa licenza è possibile, ma richiede l'attribuzione dell’autore.