Studio congiunto delle Università di Berna e San Gallo
Quali sono i requisiti professionali importanti per ragazzi e ragazze?
Perché ragazze e ragazzi scelgono professioni diverse? Uno studio delle Università di Berna (Benita Combet) e San Gallo (Scherwin M. Bajka, Patrick Emmenegger e Sabine Seufert) mostra che il salario e la possibilità di lavorare a tempo parziale hanno un ruolo simile per entrambi i sessi, così come le attività sociali. Esistono invece differenze nell’affinità con la tecnologia: le professioni che richiedono un uso intensivo del computer attraggono i ragazzi, ma tendono a scoraggiare le ragazze. Secondo la coautrice Benita Combet, questa distanza delle ragazze dalla tecnologia non è determinata da fattori biologici, ma è influenzata dagli stereotipi sociali. Per ridurre la disuguaglianza in un mondo del lavoro digitalizzato, è necessario liberare l’immagine che le donne hanno di sé dai pregiudizi. I ricercatori hanno presentato descrizioni di professioni fittizie a oltre 2000 giovani dell’ottava classe poco prima della scelta dell’apprendistato.
Per saperne di più (in inglese)