Formazione professionale in ricerca e pratica
Editore SGAB Logo

Tra l'esigenza di professionalizzazione pedagogica e la necessità di vicinanza al campo professionale

Il ruolo dei formatori nei corsi interaziendali

La qualificazione dei docenti nei corsi interaziendali (üK) è oggetto di uno studio condotto da Markus Maurer e Karin Hauser (in Beiträge zur Lehrerinnen- und Lehrerbildung, 43 (1), 2025). Lo studio mostra che in passato i requisiti di qualificazione sono aumentati, motivo per cui i corsi di formazione sono «probabilmente troppo brevi», soprattutto per quanto riguarda le ore di presenza richieste. Gli istituti di formazione, comprese le scuole universitarie pedagogiche, sarebbero quindi costretti a concentrarsi in modo pragmatico sulla trasmissione di competenze pedagogico-didattiche orientate alla pratica. I formatori professionali che lavorano con un carico di lavoro maggiore (rispetto a quelli con un carico di lavoro minimo) hanno migliori presupposti per collegare teoria e pratica, soprattutto perché conoscono meglio la formazione di base nel suo complesso. Da quelli con un carico di lavoro minimo ci si aspetta invece che garantiscano un forte collegamento tra le lezioni di tirocinio e il rispettivo settore professionale.

Per saperne di più (in tedesco)

Questo lavoro è protetto da copyright. È consentito qualsiasi uso, tranne quello commerciale. La riproduzione con la stessa licenza è possibile, ma richiede l'attribuzione dell’autore.