Formazione professionale in ricerca e pratica
Editore SGAB Logo

Uno studio dimostra un «effetto causale piuttosto significativo»

La formazione continua ripaga doppiamente

Qual è l’impatto della formazione continua professionale sui guadagni individuali nel mercato del lavoro (reddito e riduzione del rischio di disoccupazione) in Svizzera? Questa domanda è al centro di uno studio condotto da Stefan Denzler, Jens Ruhose e Stefan C. Wolter, basato sul microcensimento sulla formazione continua 2016 e sui dati di statistica pubblica relativi al reddito e alla disoccupazione. I risultati mostrano che la partecipazione alla formazione aumenta in media il reddito del 3,4% e riduce il rischio di disoccupazione di 2,1 punti percentuali, il che, secondo i ricercatori, rappresenta un effetto causale piuttosto significativo. Tuttavia, gli effetti variano a seconda dell’età, del livello di istruzione e della situazione reddituale. Le persone nel quartile di reddito più basso beneficiano maggiormente dell’aumento del reddito, mentre l’effetto frenante sulla disoccupazione è più pronunciato per le persone nel quartile di reddito più alto. Secondo il microcensimento 2016, il 67% della popolazione residente permanente ha partecipato a corsi di formazione continua non formale legati al lavoro, della durata media di 48 ore (mediana: 24 ore).

Per saperne di più (in inglese)

Citazione

Fleischmann, D. (2025). La formazione continua ripaga doppiamente. Transfer. Formazione professionale in ricerca e pratica 10 (12).

Questo lavoro è protetto da copyright. È consentito qualsiasi uso, tranne quello commerciale. La riproduzione con la stessa licenza è possibile, ma richiede l'attribuzione dell’autore.