Formazione professionale in ricerca e pratica
Editore SGAB Logo

Analisi dell'UST basata sull'indagine PIAAC

Come le scarse competenze di base complicano la vita delle persone interessate

Nel dicembre 2024 è stata pubblicata l’indagine PIAAC sulle competenze di base possedute e carenti nella popolazione residente in Svizzera (16-65 anni) negli ambiti della lettura, del calcolo e della risoluzione operativa dei problemi. Essa mostra che il 15% della popolazione presenta competenze scarse in tutti e tre i settori (844 000 persone). Su questa base, l’Ufficio federale di statistica ha ora esaminato più da vicino i profili e la vita quotidiana delle persone interessate, al fine di comprendere le sfide che devono affrontare e determinare in che modo queste influenzano la loro vita quotidiana. Il rapporto contiene informazioni sulla composizione sociodemografica, il contesto familiare, la situazione lavorativa, la vita quotidiana e la partecipazione alla formazione continua delle persone interessate. Esso mostra, ad esempio, che le persone con competenze limitate hanno meno fiducia negli altri e svolgono meno attività di volontariato rispetto alla popolazione totale. Le persone con scarse competenze svolgono principalmente lavori fisici (il 66% fa sforzi fisici quotidiani per lunghi periodi di tempo, contro il 34% della popolazione totale).

Per saperne di più (tedesco; francese)

Questo lavoro è protetto da copyright. È consentito qualsiasi uso, tranne quello commerciale. La riproduzione con la stessa licenza è possibile, ma richiede l'attribuzione dell’autore.