Rapporto finale della valutazione nazionale PTI su incarico della Segreteria di Stato della migrazione (SEM)
Pretirocinio d’integrazione: risultati notevolmente positivi
Il Pretirocinio d’integrazione (PTI) è un’offerta transitoria duale della durata di un anno rivolta a rifugiati riconosciuti, persone ammesse provvisoriamente, immigrati tardivi, ovvero arrivati dopo una prima scolarizzazione nel paese di origine e persone con statuto di protezione S che non dispongono di un diploma riconosciuto di livello secondario II. Lanciato nel 2018, dal 2024 il programma è offerto regolarmente in 20 Cantoni e finora vi hanno partecipato oltre 4700 persone (la maggior parte delle quali provenienti dall’Eritrea, dall’Afghanistan e dalla Siria). È ora disponibile il rapporto finale della valutazione nazionale (PH Bern, Barbara E. Stalder, Marie-Theres Schönbächler). I risultati sono notevoli: l’83% dei partecipanti Invol completa con successo il programma. Di questi, il 70% accede direttamente a una formazione professionale di base, per lo più finalizzata al conseguimento di un CFP (49%), più raramente di un AFC (21%). La percentuale di donne che hanno aderito al programma è aumentata nel corso degli anni e si è attestata recentemente al 42%.