Formazione professionale in ricerca e pratica
Editore SGAB Logo

Monitoraggio continuo dell'IA da parte del Centro di orientamento professionale della città di Zurigo

Come l’IA sta cambiando il mondo del lavoro

Da giugno 2025 il centro di orientamento professionale della città di Zurigo pubblica un monitoraggio sull’IA. Il documento, che esce due volte all’anno, raccoglie le informazioni più recenti sull’uso dell’IA in circa dieci settori lavorativi (ad es. pedagogia, sanità, risorse umane), sulle conseguenze dell’IA per il mercato del lavoro, sull’uso effettivo dell’IA nel lavoro e nella vita privata e in particolare nell’orientamento professionale e di carriera. Il monitoraggio appena pubblicato comprende 27 pagine e contiene anche una conclusione, in cui si afferma: «L’intelligenza artificiale sta cambiando i profili professionali, i processi di lavoro e le aspettative nel mercato del lavoro più rapidamente di quanto possano reagire i sistemi di istruzione e consulenza classici possano reagire. (…) Il mercato del lavoro internazionale si orienta sempre più verso le competenze; i titoli di studio formali perdono importanza, mentre la capacità di assumere nuovi ruoli in modo flessibile diventa più rilevante. In Svizzera, invece, secondo gli studi, continua a prevalere una concezione tradizionale del reclutamento, con una forte attenzione al background professionale e all’esperienza nel settore». È possibile abbonarsi e  ricevere i rapporti di monitoraggio scrivendo all’indirizzo lbz-kommunikation@zuerich.ch.

Per saperne di più (in tedesco)

Questo lavoro è protetto da copyright. È consentito qualsiasi uso, tranne quello commerciale. La riproduzione con la stessa licenza è possibile, ma richiede l'attribuzione dell’autore.