Formazione professionale in ricerca e pratica
Editore SGAB Logo

Studio presso il Politecnico federale di Losanna (EPFL)

ChatGPT potrebbe ottenere un diploma in ingegneria?

Quanto bene se la cava l’intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, negli esami universitari? Un team dell’EPFL guidato da Antoine Bosselut ha cercato di rispondere a questa domanda. Hanno sottoposto le versioni GenAI GPT-3.5 e GPT-4 a domande d’esame tratte da 50 corsi, coprendo un ampio spettro di discipline MINT, tra cui informatica, matematica, biologia, chimica, fisica e scienza dei materiali. Risultati: GPT-4 ha risposto correttamente in media al 65,8% delle domande, se queste erano formulate in uno stile accessibile a chi non ha competenze specifiche in intelligenza artificiale. Con una strategia di prompting più mirata, il modello ha raggiunto addirittura l’85,1% di risposte corrette. Secondo i ricercatori, questi risultati suggeriscono la necessità di ripensare il design dei sistemi di valutazione a livello di programma di studio nell’istruzione universitaria.

Per saperne di più (in inglese)

Questo lavoro è protetto da copyright. È consentito qualsiasi uso, tranne quello commerciale. La riproduzione con la stessa licenza è possibile, ma richiede l'attribuzione dell’autore.