Formazione professionale in ricerca e pratica
Editore SGAB Logo

Studio di Andrés Gomensoro, Marieke Heers, Chantal Kamm e Sandra Hupka-Brunner

I figli di migranti hanno ambizioni più alte? Sì, ma non sempre

I giovani con un background migratorio hanno aspettative educative più ottimistiche rispetto ai coetanei nativi. Questo dato è confermato anche da studi più recenti, ma non si applica in modo generalizzato: non conta solo il livello individuale, ma anche il contesto istituzionale e l’origine sociale dei giovani. È quanto emerge da un progetto di ricerca basato sui dati della rilevazione delle competenze fondamentali (ÜGK 2019). Dallo studio emerge, ad esempio, che i giovani provenienti da Italia, Spagna o Grecia sviluppano aspettative simili a quelle dei loro coetanei svizzeri, mentre i giovani originari dei paesi balcanici o dello Sri Lanka tendono a mantenere aspettative elevate indipendentemente dal percorso formativo intrapreso. Questo potrebbe portarli a scegliere vie educative indirette per raggiungere i propri obiettivi scolastici.

Per saperne di più (in inglese)

Questo lavoro è protetto da copyright. È consentito qualsiasi uso, tranne quello commerciale. La riproduzione con la stessa licenza è possibile, ma richiede l'attribuzione dell’autore.