Formazione professionale in ricerca e pratica
Editore SGAB Logo

Studio condotto presso la Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP)

Impatto della realtà virtuale sulle prestazioni degli apprendisti

Nonostante le numerose ricerche sul potenziale degli ambienti virtuali (VR) per migliorare l’apprendimento, l’efficacia della realtà virtuale nella formazione professionale non è ancora stata sufficientemente esplorata. Nel presente studio (realizzato da Christopher Keller, Gaby Walker, Francesca Amenduni, Alice Tela e Alberto Cattaneo, tutti della SUFFP), sono state valutate le prestazioni di 81 apprendisti in un ambiente VR rispetto a un approccio basato su computer desktop. I risultati hanno mostrato che l’uso della VR con visori montati sulla testa (Head-Mounted Displays) ha portato a un netto miglioramento delle prestazioni rispetto all’approccio desktop. La motivazione e il senso di presenza sono stati identificati come fattori decisivi per il miglioramento dei risultati. Lo studio ha inoltre evidenziato una relazione complessa tra la sensazione di presenza e le prestazioni, indicando che né la motivazione né l’esperienza di flow fungono da mediatori diretti.

Leggi di più (in inglese)

Questo lavoro è protetto da copyright. È consentito qualsiasi uso, tranne quello commerciale. La riproduzione con la stessa licenza è possibile, ma richiede l'attribuzione dell’autore.