I Cantoni hanno il compito di amministrare la formazione professionale e di mantenerne alta la qualità. Tuttavia, ben oltre a ciò, essi sono anche protagonisti attivi della sua strutturazione – e questo è un ruolo che dovrebbero svolgere ancora più intensamente di quanto hanno fatto finora. Il percorso da seguire non passa solo attraverso ambiziosi documenti strategici, ma anche attraverso un’attuazione orientata ai risultati e una cooperazione pragmatica tra i Cantoni. Ciò include anche la valutazione sistematica delle innovazioni. Riguardo a importanti temi formativi – da ultimo nel progetto Cultura generale 2030 – si evidenzia di fatto un completo vuoto di analisi empirica. Un approccio promettente è l’idea di un sistema di monitoraggio come quello previsto dalla CSFP per l’insegnamento di cultura generale.