La formazione professionale di base si trova di fronte a un cambio di paradigma: tra 15 anni, i giovani che la frequenteranno saranno cresciuti con tecnologie che oggi possiamo appena intuire. In particolare, essi saranno abituati a interagire, apprendere e lavorare con sistemi di assistenza intelligenti. È giunto pertanto il momento di elaborare una visione coraggiosa: quella di una formazione professionale di base che si concentri coerentemente sullo sviluppo individuale delle competenze operative. Resa possibile dalle tecnologie più moderne, una tale visione è tuttavia concepita per mettere al centro della formazione professionale i rapporti umani e le esperienze personali.