Le PMI incontrano crescenti difficoltà nel trovare, all’interno di un’offerta molto ampia ma poco chiara, le formazioni continue adeguate al proprio personale. A tale scopo possono essere d’aiuto sia applicazioni basate sull’intelligenza artificiale sia la consulenza da parte di persone concrete. Il progetto di ricerca «Co-pilota per lo sviluppo professionale (Co-Pilot für berufliche Entwicklung)», sostenuto dalla SEFRI, si è chiesto come potrebbe essere strutturata una consulenza di carattere ibrido a tale riguardo. Il presente contributo illustra un concetto di base intersettoriale che comprende, oltre al processo di consulenza articolato in due fasi e al modello di IA specifico per il settore, anche aspetti legati alla protezione dei dati e a futuri modelli di titolarità.