La formazione professionale è considerata un’opzione formativa capace di permettere agli adulti coinvolti in un processo di riconversione di apprendere un nuovo mestiere e di riprendere il controllo della propria carriera (Cournoyer et al., 2017). Uno studio condotto su processi di riconversione professionale involontaria (RPI) suggerisce tuttavia che tanto l’accesso quanto la partecipazione a un percorso di formazione professionale possono rappresentare sfide significative per le persone coinvolte. A partire da ciò, ci si interroga su come rendere la formazione professionale più accessibile e più vantaggiosa per quanti sono costretti, loro malgrado, a cambiare mestiere.