Formazione professionale in ricerca e pratica

Editore SGAB Logo
La formazione professionale svizzera in primo piano

Bilancio dopo 20 anni di legge sulla formazione professionale

Peter Marbet

La nuova legge sulla formazione professionale (VPETA) è stata introdotta in Svizzera nel 2004. La nuova base giuridica è riuscita a rendere la formazione professionale adatta alle esigenze del XXI secolo. Tuttavia, ci sono anche delle sfide. Tre esempi: La percentuale di giovani immigrati con qualifiche post-obbligatorie è ancora troppo bassa. È inoltre necessario discutere su come promuovere le qualifiche professionali per gli adulti. Infine, il finanziamento è un problema: alla luce del fatto che il governo federale determina i principali capisaldi della formazione professionale, questa percentuale è troppo bassa. Secondo il principio dell’equivalenza fiscale, la quota federale dovrebbe essere maggiore.

Appello per una migliore collaborazione fra i tre luoghi di formazione

Serve più collaborazione nella formazione professionale

Ben Hüter

Uno dei problemi del sistema svizzero di formazione professionale è la mancanza di cooperazione fra i tre luoghi di formazione. La Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori delle scuole professionali (SDK-CSD) ha affrontato questo tema nell’ambito della sua conferenza autunnale, formulando otto tesi a riguardo. Essa ritiene che le scuole e il loro personale docente abbiano il dovere di assumere un ruolo guida nel migliorare la collaborazione fra i tre luoghi di formazione. A tal fine, è innanzitutto necessario creare una comprensione pedagogica e didattica comune. Inoltre, le competenze interdisciplinari dovrebbero essere rafforzate rispetto ai contenuti specifici delle materie.

Tour de Suisse (TdS) Blended Learning

Come le scuole professionali impiegano il blended learning

Rolf Häner

L’anno scorso, dieci scuole professionali hanno mostrato come combinano l’e-learning e l’insegnamento in presenza. Blended learning: come funziona nella quotidianità? Ciascuna delle dieci scuole ha costituito altrettante tappe di un Tour de Suisse durante le quali i partecipanti hanno ricevuto risposte concrete a questa domanda. Il rapporto finale della SUFFP è ora disponibile. Fra gli altri, un dato risulta particolarmente interessante: grazie al blended learning, si sono ridotte le distanze temporali fra la concezione e l’attuazione di formazioni relative a nuovi profili professionali nelle scuole. Ciò sottolinea la crescente importanza della rappresentanza delle scuole professionali nell’ulteriore sviluppo dei profili professionali stessi.

Pretirocinio d’integrazione (PTI) per migranti e rifugiati

Un robusto ponte verso la formazione professionale

Barbara E. Stalder & Marie-Theres Schönbächler

Il pretirocinio di integrazione (PTI) è un successo. Oltre l’80% dei partecipanti lo ha completato con successo. Successivamente, circa il 70% ha completato un corso di formazione professionale di base di due o tre anni (AFC o CFP). Questo è quanto emerge dall’ultima valutazione del programma da parte dell’Alta scuola pedagogica di Berna. La valutazione include anche risultati qualitativi: per esempio, i formatori percepiscono i partecipanti come persone particolarmente impegnate. Quasi tre quarti di essi raggiungono il livello linguistico desiderato nell’orale e circa il 90% nello scritto. Nei primi cinque anni del programma, più di 4000 persone hanno preso parte a un PTI. A partire dall’estate 2024, il programma federale sarà reso permanente come offerta regolare nei Cantoni partecipanti.

I docenti di insegnamento professionale e la loro autocomprensione professionale

Come i docenti di insegnamento professionale si destreggiano nella loro professione

Daniel Degen

I docenti di insegnamento professionale hanno di solito alle spalle una ricca e interessante carriera. Queste persone sono cioè sia professionisti sia pedagogisti. E devono confrontarsi con le condizioni quadro eterogenee tipiche della formazione professionale. Il presente studio analizza il modo in cui essi affrontano questa situazione. Prendendo ad esempio docenti di insegnamento professionale nei campi dell’automazione, dell’installazione elettrica e dell’informatica, sono emersi tre profili tipici: i costruttori di ponti, gli istruttori e gli sviluppatori. Lo studio ha formulato quindi una serie di raccomandazioni, tra cui il postulato che è necessario creare una corrispondenza tra gli obiettivi di apprendimento dei piani di formazione orientati alle competenze e i metodi di esame anch’essi orientati alle competenze.

La valutazione conferma gli effetti positivi sulla personalità

viamia è stata implementata con successo in tutta la Svizzera

viamia, il servizio gratuito di valutazione e consulenza professionale, è stato implementato con successo in tutti i cantoni svizzeri. La soddisfazione dei partecipanti è molto alta. Si osservano anche effetti positivi sullo sviluppo personale e sulla situazione lavorativa. Lo dimostra la valutazione di viamia, commissionata dalla SERI. La valutazione è cauta sulla questione della concorrenza di viamia con i programmi privati; dopo tutto, la sovrapposizione tra viamia e i programmi privati è piuttosto “gestibile”.

Studio dell'Università di Exeter

Quante lingue straniere conoscono i giovani durante l’apprendistato?

Il 62% degli apprendisti sente o parla due o più lingue sul posto di lavoro. È quanto emerge da uno studio basato su un’indagine condotta su 674 apprendisti in undici professioni della Svizzera orientale e del Liechtenstein; le autrici sono Esther Styger (insegnante di inglese presso il Buchs Sargans Vocational and Further Education Centre) e Gabriela Meyer (University of Exeter). L’accesso all’esperienza multilingue dipende dal tipo di professione. Ad esempio, le falegnamerie tendono a essere organizzate in modo monolingue (tedesco, dialetto), mentre le competenze in inglese sono importanti nelle grandi aziende industriali. Lo studio formula quattro raccomandazioni, tra cui l’ampliamento delle opportunità di apprendimento e lo sviluppo di soggiorni linguistici, mobilità e opportunità di scambio.

Lo studio è disponibile sul sito web del progetto (tedesco e inglese).

Studio dell'Università di Zurigo

Le procedure di validazione non raggiungono il loro obiettivo socio-politico

Le procedure della validazione degli apprendimenti acquisiti sono un’importante misura di politica educativa per aumentare la permeabilità del sistema educativo. Tuttavia, non riescono a raggiungere l’obiettivo socio-politico di aiutare i lavoratori poco qualificati a ottenere qualifiche riconosciute. Ciò richiederebbe uno scaglionamento delle procedure di validazione che preveda anche la promozione della qualificazione e una combinazione di opportunità di qualificazione e convalida. Inoltre, per questo gruppo target sarebbero importanti misure aggiuntive, come l’orientamento verso un “lavoro educativo di prossimità” o uno stretto sostegno professionale. Questo è quanto emerge da un studio commissionato dalla SEFRI. L’autrice dello studio è Katrin Kraus, Università di Zurigo.

Per saperne di più (in tedesco o francese)

Il riconoscimento degli apprendimenti acquisiti

Una via alternativa dal potenziale non del tutto sfruttato

Thomas Bolli, Lena Dändliker, Ladina Rageth & Ursula Renold

In Svizzera, circa 370.000 persone occupate non possiedono alcun titolo post-obbligatorio: si tratta di un gruppo numeroso che potrebbe potenzialmente far riconoscere i propri apprendimenti acquisiti attraverso una procedura di validazione. In realtà, tuttavia, soltanto circa 5600 persone all’anno ottengono un titolo di formazione professionale in questo modo. Il presente studio, condotto dalla Cattedra di sistemi formativi (Professur für Bildungssysteme) del Politecnico federale di Zurigo indica come questo tasso si collochi a livello internazionale. Oltre a ciò, illustra come la maggior parte di queste procedure siano svolte ai fini dell’ottenimento di una dispensa, mentre le cosiddette certificazioni parziali/piene risultano meno comuni. Le ragioni sono da ricercare in vari ostacoli, come la mancanza di informazione, la complessità delle procedure, gli ostacoli finanziari e i problemi di coordinamento tra i partner della formazione professionale.

Teacher Academies: come le innovazioni possono confluire nella pratica della formazione professionale

Ecco cosa Thomas Nüesch ha imparato in Finlandia

Uno dei fattori chiave della prosperità della Svizzera è la capacità d’innovazione della sua economia e della sua società. Le innovazioni sorgono tuttavia dall’ispirazione, ovvero dall’opportunità di potere esaminare criticamente le proprie abitudini e di venire a conoscenza di nuovi modelli. Questo vale anche per la formazione professionale. I progetti di mobilità internazionale, come quelli resi possibili dal progetto svizzero di Movetia Swiss-CoVE “innoVET”, servono proprio a questo scopo. Oltre a ciò, offrono agli insegnanti l’opportunità di conoscere altre scuole.

Studio a lungo termine "Effetti della selezione" (Wirkungen der Selektion, Wisel)

“Una formazione professionale di base su cinque viene interrotta prima del termine: è troppo”

Daniel Fleischmann

La risoluzione prematura di un contratto di tirocinio non costituisce sempre un problema: molti giovani iniziano infatti con successo una nuova formazione in un’altra professione o in un’altra azienda. Tuttavia, oltre un terzo delle persone interessate ha bisogno di più di un anno per trovare una nuova soluzione.

Valutazione della flessibilizzazione dell’insegnamento dell’informatica presso la scuola professionale gibb di Berna

Una scuola sperimenta la didattica del futuro

Martin Frieden, Georg Ninck, Thomas Jäggi, Thomas Staub & Lars Balzer

Cinque anni fa, la scuola professionale gibb di Berna ha lanciato il programma «Formazione informatica 4.0». In tale contesto è stata introdotta la possibilità di adeguare l’ordine in cui si svolgono i moduli d’insegnamento alle esigenze individuali. Il programma si completa con offerte per l’apprendimento auto-organizzato e una piattaforma di studio e verifica online. Nel frattempo, si è conclusa anche la fase di valutazione di queste innovazioni. Uno dei risultati rivela che la flessibilizzazione dell’insegnamento dell’informatica è insufficiente se limitata al solo ordine in cui si affrontano le varie discipline: l’individualizzazione nel campo della formazione deve andare oltre.

Progetto di ricerca dell'Università di Ginevra

Indagine sull’insegnamento bilingue in Svizzera

L’insegnamento bilingue è in forte espansione in Svizzera, soprattutto a livello secondario superiore. Lo dimostra l’Inventario svizzero dell’educazione bilingue 2022, che Daniel Elmiger, dell’Università di Ginevra, ha commentato in un articolo su Transfer (in franacese o tedesco). L’inventario comprende anche un database online con tutti i corsi. Nell’ambito del progetto di ricerca sull’insegnamento bilingue in Svizzera sono stati pubblicati una rassegna critica della letteratura e un database bibliografico sull’argomento (con un rapporto di progetto, un volume di accompagnamento e una sintesi). I documenti sono disponibili sul sito web del Centro di competenza scientifica per il multilinguismo dell’Università di Ginevra.

Per saperne di più

Progetto di ricerca SUFFP in Ticino

Come mantenere gli infermieri nella professione?

Su mandato del Canton Ticino, la SUFFP ha analizzato che cosa serve al personale infermieristico per lavorare a lungo termine nel settore sanitario e come può essere reinserito il personale di cura non più attivo in tale professione. I risultati mostrano l’importanza di investire negli aspetti psicosociali del benessere e in particolare in quattro aree prioritarie di intervento:

  • crescita e sviluppo professione del personale
  • salute e sicurezza
  • rapporti sociali positivi
  • conciliabilità tra lavoro e vita privata

Nell’ambito della formazione e formazione continua vale la pena operare un investimento in tutte le fasi della carriera lavorativa, ad esempio nella formazione di base, nella socializzazione alla professione, nell’inserimento in nuovi servizi sanitari a seguito di un turnover organizzativo nonché in percorsi di reinserimento e di formazione continua.

Per saperne di più (il rapporto completo dello studio è disponibile in italiano)

Studio della Leading House VPET-ECON

Persone con qualifiche di formazione professionale sulla scia delle scuole universitarie professionali

L’istituzione delle scuole universitarie professionali (SUP) alla fine degli anni ’90 ha aperto nuove opportunità di accesso alla formazione terziaria per le persone con una qualifica professionale. Tobias Schultheiss, Curdin Pfister e Uschi Backes-Gellner (Leading House VPET-ECON) hanno analizzato le attività delle persone con e senza diploma di SUP sulla base degli annunci di lavoro. Lo studio dimostra, in primo luogo, che i laureati delle scuole universitarie professionali sperimentano una rivalutazione delle loro attività professionali e, in secondo luogo, che i timori di un deterioramento delle opportunità per i professionisti senza diploma di SUP (“crowding out”) sono infondati. Al contrario, c’è un effetto positivo per queste ultime: anche i profili professionali di laureate in apprendistato sono stati mediamente migliorati. Sono sempre più impiegate nel settore della ricerca e dello sviluppo, un numero maggiore di laureati in apprendistato viene effettivamente assunto e i loro stipendi sono mediamente aumentati: tutti segni che i laureati in apprendistato stanno ora assumendo lavori di maggior valore.

Per saperne di più (in inglese)

Studio con la partecipazione dell'Università di Berna

Studio di panoramica critica sulle transizioni di carriera

Le transizioni di carriera sono sempre più frequenti nel corso della vita. La ricerca su questo tema è aumentata in modo significativo negli ultimi anni, ma è frammentata tra le varie discipline e si concentra principalmente su transizioni specifiche, una tantum (ad esempio, dalla scuola al lavoro, dalla disoccupazione al lavoro, dal lavoro alla pensione). Per riunire queste diverse prospettive, Jos Akkermans, Serge P. da Motta Veigab, Andreas Hirschi e Julian Marciniak (entrambi dell’Università di Berna) hanno analizzato e commentato criticamente 93 studi longitudinali quantitativi. Gli autori formulano un’agenda di ricerca futura in cinque direzioni, integrando gli studi esistenti in un quadro di autoregolazione delle transizioni di carriera.

Per saperne di più (in inglese)

Particolarmente colpite le professioni con un'alta percentuale di competenze linguistiche

ChatGPT porta a un calo delle ricerche di posti di apprendistato vacanti

L’introduzione di ChatGPT ha portato a un calo del 7,5% delle ricerche di apprendistato su berufsberatung.ch. Le professioni con elevati requisiti linguistici sono particolarmente colpite (-15,1%; lingue straniere -16,0%), mentre le professioni con elevati requisiti matematici (-6,1%) e le professioni con un’alta percentuale di attività manuali (-5,4%) sono meno colpite. Non sono state riscontrate differenze per quanto riguarda la percentuale di compiti di routine o non di routine. Questo è il risultato principale di uno studio dell’Università di Berna (Daniel Goller, Christian Gschwendt, Stefan C. Wolter). Tuttavia, secondo gli autori, solo il tempo ci dirà in che misura il calo delle ricerche di apprendisti si manifesterà sotto forma di spostamenti sul mercato dell’apprendistato.

Per saperne di più (inglese)

La distribuzione degli apprendistati nella formazione professionale di base duale

Una flotta di barche, motoscafi, battelli e petroliere

Andreas Kuhn

Poco più della metà dei posti di tirocinio si concentra sulle dodici professioni più comuni (vale a dire solo il 4,8% delle professioni di apprendistato). Il sistema della formazione professionale è quindi tutt’altro che «distribuito normalmente». Questo articolo illustra la distribuzione altamente diseguale del totale degli apprendistati analizzando quattro dimensioni diverse (professione di apprendistato, settore, azienda e regione) sulla base dei dati attuali della popolazione. Si tratta di schemi noti, tuttavia l’entità della distribuzione diseguale non è mai stata descritta in modo così dettagliato.

Studio dell'Università di Zurigo

Cosa distingue donne e uomini nella scelta degli studi

Quali sono le caratteristiche che determinano le preferenze specifiche di genere nella scelta degli studi? Un esperimento integrato nello studio TREE con due soggetti artificiali affronta questa domanda. I risultati mostrano le maggiori differenze di genere nelle preferenze per le caratteristiche relative allo stile di pensiero (astratto contro creativo) e all’affinità con i compiti lavorativi (tecnico contro sociale), e differenze minori per quanto riguarda l’intensità matematica, il clima competitivo e l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Non ci sono differenze di genere nelle preferenze per le caratteristiche materialistiche (stipendio e prestigio).

Per saperne di più (inglese)

Inventario della situazione nelle scuole di livello secondario II

Dalla digitalizzazione alla trasformazione digitale

Philipp Gonon, Maria Luisa Schmitz, Dominik Petko & Tessa Consoli

Nelle scuole di livello secondario II i media digitali sono per lo più utilizzati per attività di apprendimento passive. Le forme di apprendimento attive, costruttive e interattive sono ancora una rarità – anche nelle scuole professionali, dove le tecnologie digitali sono comunque utilizzate più intensamente che in altri tipi di scuole. Questo è il risultato dello studio DigiTraS II (Digitale Transformation der Sekundarstufe II). Alcuni casi di studio indagano le ragioni di questo ritardo.

Studio dell'Università di Zurigo

I giovani in apprendistato hanno la stessa salute mentale degli studenti

Le persone che completano un apprendistato sono mentalmente sane quanto gli studenti universitari. Nel dettaglio: gli studenti hanno un’autostima leggermente più alta, un’autoefficacia leggermente più bassa, un’affettività più negativa e una maggiore sensazione di stress. Lo dimostra uno studio rappresentativo (2070 studenti e 3755 non studenti; Kaspar Burger e Diego Strassmann Rocha, università di Zurigo). Un altro risultato: un atteggiamento positivo nei confronti della vita ha un effetto positivo sostanziale sulla probabilità di ottenere una laurea.

Per saperne di più (inglese)