Gli esami relativi all’insegnamento della cultura generale dovrebbero essere orientati alle competenze. Ciò significa, tra le altre cose, fare uso di conoscenze concettuali e operative in situazioni specifiche per risolvere complessi compiti di trasferimento. In effetti, gli esami ICG oggi presentano un livello fin troppo basso di orientamento alle competenze e i campi di apprendimento relativi a società, lingua e comunicazione vengono testati quasi sempre separatamente anziché congiuntamente. Questo è quanto emerge dalla presente valutazione della procedura di qualificazione. Le condizioni quadro formali per il lavoro di approfondimento, anch’essa parte della procedura di qualificazione, risultano inoltre piuttosto eterogenee. L’esame finale, per come viene svolto in molti casi, sembra essere di maggiore utilità per il personale dirigente e docente che per la determinazione delle competenze delle persone in formazione.